
Cerchi e gomme: i prodotti giusti per una pulizia profonda
Cerchi e gomme: i prodotti giusti per una pulizia profonda
Cerchi e pneumatici sono tra le parti dell’auto più esposte allo sporco. Polvere dei freni, residui stradali, fango e pioggia si accumulano rapidamente e, se trascurati, possono rovinare sia l’estetica che i materiali.
Vediamo come pulirli a fondo, in modo efficace e senza danneggiarli.
1. Perché è importante pulire cerchi e gomme
Oltre all’aspetto estetico, la pulizia regolare evita l’accumulo di particelle ferrose provenienti dai freni, che a lungo andare possono intaccare la finitura del cerchio. Inoltre, una gomma pulita trattiene meglio i protettivi e si conserva più a lungo.
2. Il prodotto giusto per i cerchi
Serve un detergente specifico per cerchi:
-
Iron remover: reagisce con le particelle ferrose e le scioglie
-
Pulitore alcalino: più sgrassante, ideale per lo sporco pesante
Alcuni prodotti cambiano colore (di solito viola) a contatto con i metalli, segno che stanno agendo.
3. Spazzole e pennelli dedicati
Non basta spruzzare: serve agitare il prodotto con spazzole morbide o pennelli per rimuovere lo sporco dai raggi, dalle viti e dal canale interno.
-
Spazzole lunghe e curve raggiungono anche l’interno del cerchio
-
Pennelli morbidi sono ideali per zone sensibili o dettagli
4. Come trattare le gomme
Dopo il lavaggio, è il momento di pulire i pneumatici. Anche qui si può usare un pulitore multiuso o specifico per gomme, aiutandosi con una spazzola a setole rigide.
Una volta asciutte, si può applicare un gel o uno spray nero gomme per ravvivare l'aspetto e proteggerle dai raggi UV.
5. Frequenza e manutenzione
-
Pulizia profonda: ogni 2-3 settimane o dopo lunghi viaggi
-
Mantenimento leggero: ogni lavaggio, per evitare accumuli
Pulire regolarmente rende ogni intervento più facile e veloce.
Conclusione
Cerchi brillanti e gomme ben trattate fanno la differenza nel look dell’auto. Bastano i prodotti giusti e gli strumenti adeguati per ottenere risultati di livello, anche senza attrezzature da officina. Il dettaglio parte dalle ruote: non trascurarle.