Come lucidare l’auto a casa: guida per appassionati

Come lucidare l’auto a casa: guida per appassionati

Come lucidare l’auto a casa: guida per appassionati

La lucidatura è uno dei passaggi più gratificanti nel car detailing: restituisce profondità, brillantezza e uniformità alla vernice. Non è una fase obbligatoria in ogni lavaggio, ma se fatta con criterio, può trasformare l’aspetto dell’auto.

Questa guida è pensata per appassionati che vogliono iniziare a lucidare con criterio, senza improvvisare e senza rovinare la vernice.


1. A cosa serve la lucidatura

Serve a rimuovere o attenuare imperfezioni superficiali come:

  • micrograffi (swirl)

  • opacità

  • segni da lavaggi scorretti

  • leggere ossidazioni

Con il prodotto giusto e un tampone adeguato, si può anche migliorare l'effetto specchio e intensificare il colore della carrozzeria.


2. I prodotti: compound, polish, finitura

  • Compound (o polish da taglio): ha abrasivi più aggressivi, adatti a eliminare difetti marcati. Es. graffi da spazzole o carteggiature leggere.

  • Polish medio: lavora sulla finitura, rimuove aloni o segni da compound. Dona brillantezza.

  • Polish di finitura: non corregge, ma perfeziona e lucida.

Esistono anche prodotti "all-in-one" per lavorazioni rapide, ad esempio il 3in1 di Menzerna.


3. Lucidatura manuale o con lucidatrice?

La lucidatura a mano è possibile ma poco efficace. Lavora solo su superfici piccole e con poco controllo.

Meglio usare una lucidatrice rotorbitale (doppia azione): è più sicura per i principianti rispetto a una rotativa e consente di ottenere risultati visibili senza rischi eccessivi.


4. I tamponi: materiali e colori

  • Spugna morbida: per finitura e cere

  • Spugna media: per polish medi

  • Spugna dura: per compound

  • Lana: più aggressiva, per correzioni importanti

Ogni marca ha una codifica colore diversa. Ad esempio, i pad di Mafra sono disponibili in bianco, blu, giallo e nero, con livelli di durezza crescenti.


5. Come iniziare: passaggi base

  1. Lava e decontamina l’auto (anche con clay bar)

  2. Prova su una piccola zona prima di lavorare l'intera superficie

  3. Applica poco prodotto per volta

  4. Lavora a sezioni, senza premere troppo

  5. Rimuovi i residui con un panno in microfibra da finitura


6. Quanto spesso lucidare

Non troppo spesso: la lucidatura è abrasiva e consuma una piccola parte del trasparente. Una o due volte l’anno sono sufficienti, a meno che non si tratti di correzioni locali.


Conclusione

Lucidare l'auto non è complicato, ma richiede attenzione, pazienza e gli strumenti giusti. Inizia con prodotti sicuri, come quelli a base media o one-step, e prendi confidenza poco a poco. Con il tempo potrai ottenere risultati sempre migliori, senza affaticare la vernice.

Torna al blog