Interior detailing avanzato: guida per professionisti

Interior detailing avanzato: guida per professionisti

Interior detailing avanzato: superfici delicate e macchie persistenti

Pulire gli interni di un’auto in modo professionale significa trattare materiali molto diversi con attenzione chirurgica. Pelle, alcantara, tessuti tecnici, plastiche soft-touch e inserti delicati richiedono prodotti specifici, strumenti adeguati e conoscenza dei limiti. Ecco come intervenire nei casi più delicati.


1. Identificazione dei materiali

Prima di tutto, serve capire cosa si sta per trattare. Alcuni esempi:

  • Pelle traforata o pigmentata

  • Alcantara o microfibre simili

  • Plastiche soft-touch

  • Tessuti resistenti all’acqua

Ognuno ha un livello di tolleranza chimica e meccanica diverso. Leggere le etichette dei prodotti e fare test preliminari in zone nascoste è fondamentale.


2. Macchie complesse: come affrontarle

Grasso e olii (sedili, braccioli):

  • APC o sgrassatore delicato, panno in microfibra

  • Se la pelle è traforata, nebulizzare su panno e non direttamente

Macchie proteiche (sangue, sudore):

  • Soluzioni enzimatiche a pH neutro

  • Risciacquo con panno umido subito dopo

Residui organici o cibo:

  • Spazzole a setole morbide

  • Estrattore per tessuti, se presente


3. Pulizia della pelle

  • Detergente pH neutro

  • Spazzola morbida a setole naturali

  • Panno asciutto per rimuovere l’eccesso

Una volta pulita: applicare un protettivo per mantenere elasticità e morbidezza. Evitare prodotti lucidi o unti.


4. Alcantara e microfibra

Materiali delicati e sensibili all’acqua in eccesso:

  • Detergente specifico o mix di acqua e aceto

  • Panno inumidito e spazzola a setole medie

  • Tamponare, non sfregare

Non usare mai vapore o acqua in eccesso. Perdita di texture o macchie sono dietro l’angolo.


5. Strumentazione utile

  • Pennelli di varie morbidezze

  • Mini aspiratore

  • Lampada per ispezione interna

  • Flaconi con trigger regolabili

  • Tampone in melamina per plastiche dure (solo su superfici compatibili)


Conclusione

L’interior detailing avanzato è una questione di sensibilità, conoscenza e attenzione. L’approccio deve sempre essere progressivo: dal metodo più delicato al più incisivo, solo se necessario. Rispettare ogni superficie significa valorizzare ogni veicolo, in particolare nei dettagli che contano di più per chi lo vive ogni giorno.

Torna al blog