
Lucidatura avanzata: correggere difetti complessi
Tecniche di lucidatura avanzata: come correggere difetti complessi
La lucidatura è uno degli interventi più critici nel car detailing professionale. Se effettuata correttamente, trasforma un'auto opaca e segnata in una superficie riflettente e impeccabile. Ma quando ci si trova di fronte a difetti complessi, serve più di una buona macchina e di un prodotto generico.
Vediamo come affrontare swirl, RIDS, ologrammi e ossidazione pesante in modo tecnico e consapevole.
1. Swirl e micrograffi
Cosa sono: graffi circolari superficiali, spesso dovuti a lavaggi aggressivi o spugne sporche.
Correzione:
-
Compound a media abrasività
-
Pad in schiuma media o lana corta
-
Roto-orbitale a corsa lunga
-
Passaggi multipli incrociati
Controllare spesso con lampada spot per valutare i risultati.
2. RIDS (Random Isolated Deep Scratches)
Cosa sono: graffi profondi isolati, visibili anche in pieno sole.
Correzione:
-
Test con polish aggressivo e pad rigido
-
Se non basta, spot sanding con grane P2000-P3000
-
Lucidatura mirata e rifinitura con pad morbido e polish medio
Attenzione allo spessore residuo del trasparente: mai forzare.
3. Ologrammi e buffer trails
Cosa sono: segni ondulati o a spirale lasciati da lucidature rotative mal gestite.
Correzione:
-
Rimozione con roto-orbitale e polish medio/fine
-
Uso di tampone morbido
-
Lavorare a basse velocità con movimenti lenti e precisi
Verificare in controluce per accertarsi dell'effettiva eliminazione.
4. Ossidazione e vernice opacizzata
Cosa sono: perdita di brillantezza causata da esposizione prolungata al sole o all'inquinamento.
Correzione:
-
Valutare l'entità dell'ossidazione
-
Iniziare con clay bar e prepolish
-
Lucidatura in 2 step: taglio + finitura
-
In alcuni casi serve più passaggi o compound più aggressivo
5. Verifica e controllo dei risultati
Dopo ogni step:
-
Ispezionare con lampade da ispezione o fari LED freddi
-
Pulire con IPA o alcool isopropilico per rimuovere gli oli e rivelare la reale condizione
Conclusione
Lucidare non è solo "far brillare". Significa correggere in sicurezza, interpretare il tipo di difetto e trovare il giusto compromesso tra aggressività e finitura. Ogni superficie è diversa, e la chiave è l'adattamento continuo. Chi padroneggia la lucidatura avanzata ha il controllo totale sull'estetica del veicolo, e può offrire un risultato superiore con consapevolezza tecnica.