Trattamenti ceramici: cosa sono e come applicarli

Trattamenti ceramici: cosa sono e come applicarli

Trattamenti ceramici: applicazione, cura e problematiche comuni

I coating ceramici sono diventati uno standard nel detailing di alto livello. Offrono una protezione duratura e un effetto estetico profondo, ma richiedono attenzione, ambiente controllato e conoscenza tecnica. Vediamo come applicarli correttamente, mantenerli nel tempo e affrontare eventuali errori.


1. Cos'è un coating ceramico

È un rivestimento liquido a base di SiO2 (biossido di silicio) che, una volta polimerizzato, crea una barriera trasparente resistente a:

  • agenti chimici

  • raggi UV

  • contaminazioni organiche e minerali

Durata: da 1 a 5 anni in base alla formula e alla cura post-applicazione.


2. Preparazione della superficie

Il coating non copre difetti: li sigilla.

  • Lavaggio e decontaminazione accurata (ferrosa e clay)

  • Lucidatura per eliminare swirl o imperfezioni

  • Pulizia finale con IPA per rimuovere oli residui

Condizioni ideali: ambiente chiuso, 15-25°C, umidità controllata.


3. Applicazione passo-passo

  1. Agita bene la boccetta

  2. Versa qualche goccia sull'applicatore

  3. Stendi a sezioni con movimenti incrociati

  4. Dopo 30-90 secondi (dipende dal prodotto), rimuovi l'eccesso con panno pulito

  5. Controlla sotto luce intensa per residui

Alcuni coating richiedono più strati. Rispetta i tempi di attesa tra le mani.


4. Cura nei giorni successivi

  • Nessun contatto con acqua per almeno 24 ore

  • Evitare lavaggi con prodotti chimici per 7 giorni

  • Dopo la prima settimana, mantenere con quick detailer compatibile


5. Problemi frequenti e come evitarli

  • Streaks o aloni: applicazione con troppo prodotto o rimozione tardiva

  • Scarsa durata: superficie mal preparata o contaminata

  • Panni che graffiano: sempre usare microfibre nuove e senza cuciture

  • Errori visibili: solo lucidatura aggressiva può rimuovere un coating mal applicato


Conclusione

I trattamenti ceramici non sono una scorciatoia: richiedono metodo, esperienza e condizioni precise. Ma se ben eseguiti, garantiscono risultati estetici e protettivi superiori, con una durata che ripaga ampiamente l’impegno richiesto.

Torna al blog