
Guida alla fase di prelavaggio, perché è così importante?
Il prelavaggio: perché è fondamentale per un detailing perfetto
Il prelavaggio è una delle fasi più sottovalutate, ma anche più importanti nel car detailing. Non si tratta solo di "bagnare l'auto prima dello shampoo", ma di un vero e proprio trattamento preliminare che incide sulla sicurezza e sull'efficacia del lavaggio manuale.
Vediamo cos'è, a cosa serve e come si fa correttamente.
1. Cos'è il prelavaggio
È una fase in cui si applica sull'auto un prodotto detergente specifico (prewash) per sciogliere lo sporco più pesante: fango, smog, insetti, polvere stradale. Si esegue senza contatto, spruzzando il prodotto e lasciandolo agire prima di risciacquare.
2. Perché è importante
Fare un buon prelavaggio riduce il rischio di graffiare la vernice durante il lavaggio manuale. Se si elimina prima lo sporco più duro, il guanto incontrerà meno contaminanti sulla superficie.
Inoltre, aiuta a preservare la protezione presente sull'auto (cera o sigillante) e migliora l'efficacia dello shampoo successivo.
3. Che prodotto usare
Esistono diversi tipi di prelavaggio:
-
Neutro: delicato, adatto a superfici protette
-
Alcalino: più sgrassante, per veicoli molto sporchi
In entrambi i casi, va diluito secondo le istruzioni e applicato su auto asciutta.
4. Come applicarlo
Puoi usare:
-
Un nebulizzatore manuale se non hai un'idropulitrice
-
Una foam gun collegata al tubo da giardino
-
Una lancia foam montata su idropulitrice
Il prodotto va distribuito dal basso verso l'alto, lasciato agire (senza farlo asciugare) e poi risciacquato con abbondante acqua a pressione.
5. Quando farlo
Sempre, prima di ogni lavaggio completo. Anche su auto apparentemente poco sporche: polveri sottili e contaminazioni invisibili possono comunque graffiare la superficie.
Conclusione
Il prelavaggio è il primo passo per un detailing consapevole. Basta poco tempo in più per ottenere un lavaggio più sicuro, efficace e professionale. Una buona abitudine che ogni appassionato dovrebbe adottare.