
Guida per lavaggio, pulizia e protezione vetri auto
Come avere vetri perfettamente trasparenti in pochi minuti
La pulizia dei vetri dell’auto è spesso trascurata, eppure è una delle operazioni più semplici e soddisfacenti del car detailing. Vetri puliti non solo migliorano l'estetica del veicolo, ma aumentano anche la visibilità e quindi la sicurezza alla guida.
Vediamo come ottenere vetri perfetti, senza aloni e in pochissimo tempo.
1. Non usare prodotti per vetri domestici
I detergenti per vetri da casa spesso contengono ammoniaca o profumazioni aggressive che non sono ideali per l’uso in auto, soprattutto se i vetri sono oscurati o se entrano in contatto con guarnizioni e plastiche. Meglio usare un prodotto specifico per vetri auto.
2. Usa i panni giusti
Il miglior alleato per la pulizia dei vetri è un panno in microfibra a trama compatta, pensato proprio per vetri e superfici delicate. Deve essere privo di cuciture, etichette e soprattutto pulito e asciutto. Evita i classici panni da cucina o quelli usati per la carrozzeria.
3. Lavora una sezione alla volta
Spruzza il prodotto direttamente sul panno o sul vetro, ma solo su una zona alla volta. Pulisci con un primo passaggio e poi rifinisci con un secondo panno asciutto, sempre in microfibra, per rimuovere eventuali residui o aloni.
4. Vetri interni: attenzione ai residui grassi
I vetri interni tendono a sporcarsi con l’umidità, il fumo e la plastificazione dei materiali interni. Servono più passaggi e panni dedicati. È meglio pulirli con la luce naturale laterale, per vedere bene se ci sono aloni.
5. Non dimenticare gli angoli
I bordi dei vetri vicino alle guarnizioni sono spesso trascurati. Usa un angolo piegato del panno per arrivare bene anche nei punti più nascosti. Anche lo specchietto retrovisore e i vetri laterali posteriori meritano attenzione.
6. Quanto spesso farlo?
La pulizia dei vetri può essere fatta anche ogni settimana, specialmente per chi vive in zone polverose o guida molto. Bastano pochi minuti e due panni per avere una visibilità perfetta.
Conclusione
Per vetri davvero trasparenti non servono decine di prodotti: basta un buon detergente specifico e due panni ben scelti. Se diventa un’abitudine, vedrai la differenza già dal primo giorno.